Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Data pubblicazione: 12/12/2021

Dati Societari

Azioni in circolazione
1000,000 mln.

Prezzo azioni ordinarie
5,97 EURO

Capitalizzazione
5.970,00 mln. EURO

* Dati riferiti alla data di pubblicazione

Autore: Claudio Guerrini

Pagella
Redditività
Solidità
Crescita
Rischio
Rating
Hold
Profilo Societario

Pirelli & C. è un'azienda leader nel settore degli pneumatici a livello globale. L'azienda opera in due principali segmenti: il segmento Consumer, focalizzato su pneumatici per autovetture, SUV, motoveicoli e veicoli commerciali leggeri, e il segmento Industrial, dedicato alla produzione di pneumatici per autobus, mezzi pesanti e macchine agricole. I pneumatici Pirelli sono scelti da prestigiosi marchi automobilistici come Bentley, Aston Martin e Porsche. Attraverso le sue controllate, tra cui Pirelli & C. Eco Technology S.p.A., Pirelli & C. Ambiente S.p.A. e PZero S.r.l., l'azienda contribuisce anche allo sviluppo di soluzioni legate alla sostenibilità, alle energie rinnovabili e al mondo della moda. Inoltre, Pirelli è fortemente impegnata nell'innovazione tecnologica, collaborando con produttori di veicoli e moto per creare pneumatici personalizzati e ad alte prestazioni.

Andamento titolo

Le azioni Pirelli fanno parte del paniere FTSE Mib e rientrano nel segmento Blue Chips.
Pirelli mostra una rischiosità inferiore alla media del mercato (beta minore di 1) riflettendo la buona diversificazione geografica dei ricavi.
Negli ultimi 3 anni il titolo Pirelli ha registrato una performance del 6,3% rispetto al +45,3% dell'indice FTSE Mib. Il titolo ha toccato un massimo di periodo ad aprile 2019 a cui è seguito un trend calante proseguito per circa un anno fino ai minimi di aprile 2020. La successiva ripresa è stata piuttosto lenta e incerta, con un minimo a luglio dello stesso anno ed un chiaro inizio di un trend crescente solo a partire da novembre; in linea con il mercato la performance degli ultimi 12 mesi.

Dati Finanziari
Voci di bilancio2018var %2019var %2020
Totale Ricavi5.677,682,325.809,36-20,674.608,44
Margine Operativo Lordo1.138,8513,521.292,83-41,70753,68
Ebitda margin20,06----22,25----16,35
Risultato Operativo703,065,65742,74-70,50219,14
Ebit Margin12,38----12,79----4,76
Risultato Ante Imposte495,3425,62622,26-90,7857,37
Ebt Margin8,72----10,71----1,24
Risultato Netto442,373,46457,70-90,6842,67
E-Margin7,79----7,88----0,93
PFN (Cassa)3.180,1310,293.507,23-7,103.258,38
Patrimonio Netto4.550,936,064.826,63-5,694.551,85
Capitale Investito7.955,377,318.536,86-5,658.054,16
ROE9,72----9,48----0,94
ROI9,09----8,91----2,81
Commento ai dati di bilancio

Nel triennio 2018-2020 Pirelli ha registrato una diminuzione del fatturato del 18,8% mentre l'Ebitda è passato da 1138,8 a 753,7 milioni di Euro (-33,8%), con una flessione di 3,7 punti della marginalità, più che dimezzato il risultato operativo a 219,1 milioni (-68,8%) mentre il risultato netto è passato da 442,4 milioni a 42,7 milioni di Euro (-90,4%). Gli indicatori di redditività vedono il ROI in calo di 6,3 punti al 2,8% mentre il ROE è passato dal 9,7% allo 0,9%. In crescita infine l'indebitamento finanziario netto a 3258,4 milioni con un rapporto debt to equity passato da 0,70 a 0,72.

Ultimi Sviluppi : nei primi 9 mesi del 2021 i ricavi sono aumentati del 28,6% a 3979,3 milioni di euro, l?Ebitda adjusted è stato pari a 894 milioni (+54,9%), il risultato operativo adjusted è più che raddoppiato a 598,8 milioni ed il risultato netto si è attestato a 236,2 milioni da -17,8 milioni dei primi 9 mesi del 2020. In crescita l?indebitamento finanziario netto, risultato pari a 3714,9 milioni di euro dai 3258,4 milioni di fine 2020.

Comparables
AziendaP/EP/BVDividend Yield %
Pirellin.s.1,341,34%
Continentalneg1,550%
Michelin40,062,001,62%

Commento : nel raffronto coi principali produttori mondiali di pneumatici, Pirelli risulta la società più a buon mercato sulla base del rapporto Price/Book Value (Prezzo/Valore Contabile) mentre non è significativo il Price/Earnings (Prezzo/Utili); piuttosto contenuto il dividend yield, poco sopra quota 1% e nella fascia intermedia delle aziende incluse nel campione.

Plus e Minus

Opportunità : sviluppo nei segmenti premium a maggiore marginalità

Rischi : incremento dei prezzi delle materie prime

Ultime News

08/11/2024 - Pirelli: utile a 371 milioni nei nove mesi

Pirelli chiude i primi nove mesi dell'anno con una buona crescita dei margini operativi e la conferma dei target per l'esercizio in corso. Nel periodo gennaio-settembre i ricavi sono aumentati dello 0,5% a 5184,5 milioni di euro, l'Ebitda adjusted è stato pari a 1157 milioni (+3,7%), il risultato operativo adjusted è cresciuto del 4,3% a 815,9 milioni ed il risultato netto è sceso a 371,1 milioni ... continua »

02/08/2024 - Pirelli: margini operativi in crescita

Pirelli chiude i primi sei mesi dell'anno con ricavi sostanzialmente stabili e margini operativi in crescita mentre l'utile è in diminuzione sull'anno precedente a causa dei maggiori oneri finanziari. Nel primo semestre i ricavi sono aumentati dello 0,3% a 3447,5 milioni di euro, l'Ebitda adjusted è stato pari a 768,3 milioni (+4%), il risultato operativo adjusted è salito del 4,2% a 539,1 milioni... continua »

10/05/2024 - Pirelli: ricavi stabili e margini in crescita nel primo trimestre

Pirelli chiude i primi tre mesi dell'anno con margini operativi in miglioramento sullo stesso periodo dell'anno precedente nonostante un andamento piatto dei ricavi. Nel dettaglio, i ricavi sono diminuiti dello 0,2% a 1695,5 milioni di euro (+4,6% la variazione organica), l'Ebitda adjusted è stato pari a 376,3 milioni (+4,6%), il risultato operativo adjusted è salito del 5,8% a 262,6 milioni ed il... continua »

Ipotesi Valutazione e Sensitivity Analysis

Nell'applicazione del metodo dei flussi di cassa scontati e dell'Economic Value Added si sono ipotizzati:
- una crescita dei ricavi che passa dal 18,5% del 2021 al 2% di lungo periodo;
- margini in crescita dal 20% del 2021 al 22,5% del 2024 e seguenti;
- un ROI di lungo periodo del 10,1%.
Infine si prevedono: un tax rate al 26,5% ed un payout in crescita fino al 64%.
I risultati del modello convergono su un valore per azione di 6,23 Euro che tende a crescere (ridursi) di 0,7 Euro per ogni punto in più (in meno) del margine sulle vendite come mostrato nella figura seguente.



Analisi Titolo Pirelli in formato PDF

DISCLAIMER

Questa pubblicazione (la "Pubblicazione") è stata preparata da Claudio Guerrini (l'"Autore") con l'ausilio del software Step 3+ sviluppato da Evaluation.it Srl.

La Pubblicazione è stata elaborata in maniera autonoma e indipendente e senza la collaborazione della società oggetto di analisi (la "Società") o di altra società alla medesima legata da rapporti di partecipazione o controllo. La Pubblicazione ha scopo meramente informativo e, pertanto (i) non rappresenta, né può essere interpretata come, un'offerta o una sollecitazione ad acquistare, sottoscrivere o vendere prodotti o strumenti finanziari emessi o che saranno emessi dalla Società, o ad eseguire altre operazioni relative a tali prodotti o strumenti e (ii) non deve in alcun modo essere considerata idonea a sostituirsi all'autonomo giudizio di investimento dei potenziali destinatari.

Questa Pubblicazione è destinata alla distribuzione ed all'uso esclusivo delle persone che sono controparti ammissibili o clienti professionali, vale a dire persone che hanno esperienza professionale in investimenti, che sono persone autorizzate o persone esenti ai sensi del Financial Services and Markets Act 2000 e COBS 4.12 del New Conduct of Business Sourcebook del FCA. Per i residenti in Italia, questo documento è destinato alla distribuzione solo presso i clienti professionali e le controparti qualificate come definite nel Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 e successive modificazioni ed integrazioni. Né Evaluation.it Srl, né alcuno dei suoi soci o dipendenti, ivi incluso l'Autore, garantiscono alcun risultato specifico per quanto riguarda le informazioni contenute nella presente Pubblicazione e declinano pertanto ogni responsabilità, diretta o indiretta, per gli eventuali danni, perdite, costi, spese o minori guadagni derivanti o comunque connessi con i contenuti della medesima. Ogni decisione di investimento/disinvestimento è di esclusiva responsabilità della parte destinataria della Pubblicazione, che è tenuta a svolgere autonome valutazioni sulla Società e sugli strumenti finanziari a cui è fatto riferimento nella Pubblicazione e ad assumere le proprie decisioni di investimento in modo autonomo e senza fare indebito affidamento sui contenuti della Pubblicazione.

Le informazioni, le stime e le opinioni contenute nella presente Pubblicazione si basano su informazioni messe a disposizione del pubblico dalla Società (bilanci annuali e infrannuali, comunicati stampa, presentazioni aziendali, documento di ammissione) o altrimenti disponibili al pubblico in quanto elaborate da siti di informazione finanziaria o dalla stampa periodica. Nonostante Evaluation.it Srl ritenga che tali fonti siano attendibili, essa non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda la completezza, accuratezza o l'esattezza di tali informazioni e fonti.

Le informazioni, le stime e le opinioni contenute nel presente documento si riferiscono alla data della Pubblicazione e non vi è alcuna garanzia che i risultati e le performance future della Società siano coerenti con tali informazioni, stime e opinioni. Evaluation.it Srl non ha alcun obbligo di aggiornare o modificare la presente Pubblicazione, né di dare avviso del suo eventuale ritiro. Inoltre, le informazioni, le stime e le opinioni espresse in questa Pubblicazione possono essere soggette a modifiche e/o aggiornamenti, sulla base delle informazioni nuove e/o ulteriori disponibili, senza che ne sia dato avviso ai destinatari. Né la presente Pubblicazione, né alcuna copia di essa, possono essere riprodotti, direttamente o indirettamente, né distribuiti a terzi. Evaluation.it Srl ha ultimato la Pubblicazione alla data indicata nell'intestazione del presente documento. La Pubblicazione potrà essere oggetto di aggiornamento periodico, con una frequenza che dipenderà dal verificarsi di circostanze di fatto rilevanti (eventi societari, modifiche normative e regolamentari ecc.).

CERTIFICAZIONI DELL'AUTORE

L'Autore che ha predisposto la Pubblicazione, il cui nome è riportato nell'intestazione del presente documento, dichiara che:

  • a) le opinioni espresse sulla Società riflettono accuratamente la sua opinione personale, obiettiva ed indipendente;
  • b) non è previsto alcun compenso diretto o indiretto in cambio delle opinioni ivi espresse;
  • c) né l'Autore né qualsiasi altra persona della sua famiglia operano come funzionari, direttori o membri del Consiglio d'Amministrazione della Società;
  • d) l'Autore non riceve bonus, stipendi o qualsiasi altra forma di compensazione basati su specifiche operazioni di investment banking.

NOTE METODOLOGICHE

I Valori (o fair value) comunicati nella Pubblicazione sono basati sui metodi "discounted cash flow" ed "economic value added" nel caso di società industriali e di servizi ed "excess return" e "dividend discount model" per le società bancarie e assicurative. Qualsiasi sia il metodo di valutazione, si sottolinea che vi è il rischio concreto che il prezzo del titolo non si adegui al valore ipotizzato nella ricerca. I principali fattori di rischio includono imprevisti cambiamenti nell'andamento generale dell'economia, dei mercati finanziarie e nello scenario competitivo e nel livello della domanda per i prodotti della Società. Tali cambiamenti possono essere comportati, a titolo di esempio, da cambiamenti nei valori sociali, cambiamenti nei livelli di tassazione, dei tassi di cambio valute o nella regolamentazione. Tutti i prezzi sono riportati come prezzi di chiusura di mercato se non indicato diversamente.

RATING STOCK

I giudizi di "Strong Buy", "Buy", "Hold", "Reduce" e "Sell" si basano sul rapporto tra Valore risultante dall'analisi (V) e Prezzo di mercato del titolo (P) alla dalla data di valutazione (indicata nell'intestazione di questa Pubblicazione). I rating azionari e le valutazioni sono emessi in termini assoluti, non relativi alla performance del mercato.

Casi possibili:

  • STRONG BUY: rapporto V/P > 1,4;
  • BUY: rapporto V/P compreso tra 1,15 e 1,4;
  • HOLD: rapporto V/P compreso tra 0,85 e 1,15;
  • REDUCE: rapporto V/P compreso tra 0,6 e 0,85;
  • SELL: rapporto V/P < 0,6;

Il prezzo delle azioni indicato è il prezzo di riferimento del primo giorno di mercato aperto antecedente alla data dell'analisi indicata nell'intestazione di questa Pubblicazione.