Cookie Consent by Free Privacy Policy website
Offerta IPO

Nr. azioni offerte
18 mln.

Intervallo di prezzo
4,15 - 5,66 Euro

Lotto minimo
non previsto

Pagella
Redditività
Solidità
Crescita
Rischio
Range prezzo valutazione del titolo
Profilo Societario

The Italian Sea Group è un attore di rilievo nel panorama internazionale della nautica di lusso, con una quotazione su Euronext STAR Milan. L?azienda è specializzata nella costruzione e nel refit di motoryacht e sailing yacht fino a 140 metri, sotto la guida dell'imprenditore Giovanni Costantino. Il suo portafoglio include brand di prestigio come Admiral, noto per la raffinatezza dei suoi yacht, Tecnomar, sinonimo di design innovativo, sportività e alte prestazioni, Perini Navi, eccellenza nella creazione di yacht a vela di grandi dimensioni, e Picchiotti, storico marchio italiano caratterizzato da linee eleganti e classiche. La divisione NCA Refit del gruppo è dedicata ai servizi di riparazione e refit, con particolare attenzione agli yacht oltre i 60 metri. The Italian Sea Group ha rafforzato la propria posizione di mercato attraverso collaborazioni con marchi iconici del lusso italiano, come Giorgio Armani, per la progettazione di yacht esclusivi, e Automobili Lamborghini, con cui ha creato il "Tecnomar for Lamborghini 63", un motor-yacht in edizione limitata dalle prestazioni eccezionali. Secondo il Global Order Book 2024 di Boat International, il Gruppo si posiziona come il principale produttore italiano di superyacht sopra i 50 metri.

Analisi IPO

Sulla base del prezzo di collocamento (4,9 Euro ad azione) The Italian Sea Group esprime un multiplo P/E di 41,65 ed un EV/Ebitda di 18,43. Sanlorenzo, l'unico comparable quotato direttamente confrontabile, mostra valori di P/E = 26,19 ed EV/Ebitda = 11,35. Il titolo sembrerebbe quindi essere stato collocato a premio.

Dati Finanziari
Voci di bilancio2022var %2023var %2024
Totale Ricavi295,1324,56367,6015,36424,07
Margine Operativo Lordo43,5744,1062,7924,1377,94
Ebitda margin14,76----17,08----18,38
Risultato Operativo33,2352,7750,7730,9966,50
Ebit Margin11,26----13,81----15,68
Risultato Ante Imposte29,4253,8145,2429,9058,77
Ebt Margin9,97----12,31----13,86
Risultato Netto24,0553,5036,91-8,1733,89
E-Margin8,15----10,04----7,99
PFN (Cassa)11,37-113,96-1,59-888,2812,51
Patrimonio Netto109,0020,31131,1410,54144,96
Capitale Investito121,627,31130,5121,34158,35
ROE22,06----28,15----23,38
ROI27,61----39,19----42,23
Commento ai dati di bilancio

Nel triennio 2017-2019 The Italian Sea Group ha registrato una crescita dei ricavi del 71,8% mentre il margine operativo lordo è aumentato del 145,7% con una crescita di 3,7 punti percentuale dell'Ebitda margin; il risultato operativo è passato da 2,8 a 9,8 milioni di Euro (+250,4%) mentre il risultato netto è più che decuplicato a 6,2 milioni. Gli indicatori di redditività vedono il ROE passare dall'1,4% al 15,5% mentre il ROI sale di oltre 15 punti al 19,8%. A livello patrimoniale si registra un indebitamento finanziario netto di 8,3 milioni in calo di 20,8 milioni nel periodo.

Ipotesi Valutazione e Sensitivity Analysis

Per la valutazione di The Italian Sea Group sono state formulate le seguenti ipotesi:

- tasso di crescita dei ricavi che passa dal 15% del 2021 al 4% di lungo periodo;
- Ebitda margin in crescita fino al 15% del 2024 e seguenti;
- tax rate stabile al 24%;
- payout in progressiva crescita fino al 74% di lungo periodo

Il risultato del metodo secondo i flussi di cassa scontati - Eva si situa su un valore di 5,35 Euro (superiore al prezzo di collocamento di 4,9 Euro) tuttavia, ipotizzando un diverso andamento dei margini, si giunge a risultati che vanno da 5,91 Euro (ipotesi ottimistica) a 4,79 Euro (ipotesi pessimistica) come evidenziato nell'immagine seguente (nella quale la linea arancio rappresenta il prezzo di collocamento).



Analisi IPO The Italian Sea Group in formato PDF

I target price e le indicazioni di acquisto contenute in questo articolo sono ottenute per mezzo dell'applicativo Step 3+ sulla base dei dati di mercato disponibili al giorno dell'analisi e della formulazione di ipotesi sul futuro dei risultati finanziari della società analizzata. Dette indicazioni sono fornite esclusivamente a titolo informativo e non intendono in alcun modo costituire sollecitazione al pubblico risparmio o promuovere alcuna forma di investimento finalizzata a porre in atto transazioni sui mercati finanziari. Qualsiasi decisione di investimento che dovesse essere presa dagli utenti del sito, sulla base delle informazioni qui fornite, è di loro esclusiva responsabilità e deve intendersi assunta in piena autonomia decisionale, sotto la loro responsabilità e a loro esclusivo rischio.