Unicredit chiude i conti al 31-03 con una crescita a due cifre dei ricavi e del risultato lordo di gestione mentre l'utile netto è in forte crescita sullo stesso trimestre del 2021 ma in calo del 16,2% sul trimestre precedente. Nel dettaglio il margine di interesse aumenta del 43,6% a 3298 milioni di Euro mentre il totale ricavi passa da 5013 a 5930 milioni (+18,3%) in parte frenato dalla diminuzione delle commissioni (-2%) e del risultato dell'attività di negoziazione (-14,8% a 500 milioni). Dopo aver consuntivato costi operativi in calo dello 0,6% sullo stesso periodo del 2022, il risultato di gestione lordo aumenta del 34,8% a 3603 milioni di Euro; forte contrazione per gli accantonamenti su crediti (passati da 1284 a 93 milioni) che porta il risultato netto di gestione a 3510 milioni dai 1389 milioni dello stesso periodo del 2022 mentre il risultato netto passa da 274 milioni a 2064 milioni (2464 milioni nel quarto trimestre 2022 ma grazie anche a benefici fiscali).
Sulla base di queste informazioni abbiamo modificato la nostra valutazione su Unicredit aumentando il margine di interesse ed il tasso di crescita delle commissioni, inoltre abbiamo ridotto di 1,5 punti il cost income ratio nel 2023 e due punti nel lungo periodo. Per il 2023 stimiamo ricavi a 20,7 miliardi di euro, un risultato di gestione di 9,32 miliardi ed un risultato netto (gruppo e terzi) a 5419 milioni, valore che nel 2024 dovrebbe salire a 5,61 miliardi.