Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Analisi Settore: Farmaceutica

L'accordo sui dazi tra Stati Uniti e Unione Europea si è rivelato complessivamente positivo per il settore farmaceutico che temeva tariffe molto elevate e invece ha ottenuto l'applicazione della tariffa base con alcune esenzioni (ad esempio i farmaci generici ma anche i farmaci orfani che erano già esenti da dazi). Non tutte le società europee del settore potranno godere però di questo regime in quanto quelle svizzere dovranno fronteggiare, almeno per ora, un'aliquota ben più alta anche se sembra stiano correndo al riparo con aperture di nuovi stabilimenti produttivi direttamente negli Usa.

Tra le principali società farmaceutiche europee quotate si annoverano: Merck kgaa in Germania, Novartis in Svizzera, Recordati in Italia e Sanofi in Francia. Questi gruppi hanno avuto un andamento molto differenziato in Borsa nell'ultimo triennio: se infatti Novartis e Recordati hanno messo a segno performance superiori al 30%, Sanofi ha avuto un andamento sostanzialmente piatto e Merck kgaa ha perso oltre il 30% (si veda in proposito il grafico 1).

Grafico 1: andamento comparato società farmaceutiche (realizzato con funzione Storico e Backtesting di Step 3+)


Questi andamenti sono in buona parte spiegabili con l'evoluzione dell'Ebitda delle aziende considerate: la tabella 1 mostra la progressione di questa voce di bilancio nel periodo 2021-24 ed è possibile notare come rispecchi abbastanza fedelmente quanto visto negli andamenti delle azioni: con Recordati e Novartis che registrano risultati in crescita mentre Merck kgaa e Sanofi vedono una flessione dell'indicatore.


Ebitda

2021

2022

2023

2024

Var. %

Merck Kgaa

5940

6504

5489

5780

-2,69%

Novartis

17802

16378

18046

20613

15,79%

Recordati

587,775

563,082

700,678

805,882

37,11%

Sanofi

11477

14076

12667

10838

-5,57%


Tabella 1: evoluzione Ebitda periodo 2021-24 (realizzato con funzione Analisi temporali di Step 3+)

Ovviamente sui prezzi delle azioni incidono anche le attese sul futuro ed in questo ci possono venire in aiuto i multipli Prezzo/Utili prospettici ed i loro valori in anni successivi dai quali è possibile desumere la crescita degli utili per azione attesi (tabella 2). In particolare è possibile osservare come Recordati sia la società con la diminuzione più consistente del rapporto tra il 2025 ed il 2026 con una crescita implicita dell'utile per azione del 20% circa, seguita da Merck kgaa (+10%) e Novartis (+7%), Sanofi avrebbe invece una crescita negativa (-6%). Nonostante la crescita elevata degli Eps Recordati manterrebbe però il livello più elevato di P/U 2026, staccando nettamente gli altri comparables, mentre Sanofi sarebbe la società più a buon mercato. Piuttosto variegato anche il quadro dei rendimenti da dividendi con Sanofi in testa al gruppo, con uno yield prossimo al 5%, seguita da Novartis in posizione intermedia mentre Recordati e Merck kgaa si posizionano negli ultimi posti con valori poco sopra il 2%.


Società

P/U 2025

P/U 2026

Yield %

Merck Kgaa

16,21

14,74

2,01

Novartis

14,18

13,24

3,43

Recordati

23,9

19,87

2,34

Sanofi

10,97

11,67

4,85


Tabella 2: multipli di mercato (realizzato con funzione Analisi comparative di Step 3+)

Dal punto di vista delle raccomandazioni degli analisti (tabella 3), sono Sanofi e Merck kgaa le società con i margini di rivalutazione più elevati (oltre il 30%) seguite da Recordati, poco sopra il 10%; Novartis non avrebbe invece margini di rivalutazione. Tra le società considerate solo Recordati ha una indicazione negativa (Underperform) mentre, coerentemente con il gap tra target medio e prezzo, Sanofi e Merck kgaa presentano una prevalenza di indicazioni positive su quelle neutrali.


Società

Buy

Outperform

Hold

Underperform

Sell

Target Medio

Prezzo

Diff. %

Merck Kgaa

4

1

2

0

0

143,5

109,4

31,17%

Novartis

2

1

5

0

0

101,75

102,06

-0,30%

Recordati

2

1

0

1

0

60,63

54,25

11,75%

Sanofi

5

3

1

0

0

111

80,77

37,43%


Tabella 3: indicazioni e target analisti (realizzato con funzione Raccomandazioni analisti di Step 3+)

Conclusioni: a fronte di un contesto molto articolato, in cui non è ancora completamente chiaro quale sarà l'impatto dei dazi Usa sul settore ed in cui le diverse società possono contare su specializzazioni in determinati segmenti, che a loro volta hanno prospettive di crescita e marginalità differenti, la prudenza suggerirebbe la massima diversificazione, con esposizione a tutte le società considerate (magari pesandole sulla base della capitalizzazione di mercato). Dovendo scegliere un simgolo nome la scelta potrebbe ricadere su Merck kgaa che sembra avere il profilo più equilibrato tra crescita attesa, multipli prospettici e giudizi degli analisti.